![]() |
Sussidi Europei all'agricoltura
Mappa interattiva dei sussidi per azienda beneficiaria in Sardegna
(Beta version)
|
![]() |
Note metodologiche
Per rappresentare meglio e più omogeneamente i dati anche a più livelli territoriali (in questo caso province e comuni) si è scelto di creare un indicatore ad hoc, mettendo in relazione l'importo totale delle aziende e la superficie agricola utilizzata disponibile nel comune dove esse hanno la propria sede (fonte del dato della SAU è il censimento dell'agricoltura ISTAT del 2010).
L'archivio farmsubsidy.org, dal quale provengono gran parte delle informazioni di questo progetto, contiene dati a partire dal 2002 fino ad arrivare al 2012. In questo caso però si è scelto di prendere in considerazione solo il biennio 2008-2009, in quanto i dati precedenti a questo periodo risultano essere in gran parte poco completi, almeno per quanto riguarda il caso della Sardegna.
Se si dovesse fare un confronto tra i dati aggregati presenti nel sito di riferimento farmsubsidy.org e quelli di questo progetto, si noterebbe un sensibile scostamento. Questo è dovuto al fatto che nel primo caso, la somma è stata compiuta prendendo in considerazione indiscriminatamente tutti i dati disponibili, e quindi il decennio 2002-2012.
Inoltre l'archivio farmsubsidy.org non contiene informazioni univoche riguardo le aziende beneficiarie, quindi non è disponibile nessuna base dati attraverso la quale sia possibile aggregare il tutto senza rischiare omissioni o imbattersi in casi di omonimia (le aziende prese in esame sono in gran parte persone giurdiche che prendono il nome del titolare, per cui il rischio di omonimia per i nomi più comuni è relativamente alto).
Come è stato creato
Tutto il processo di trattamento, elaborazione e presentazione dei dati è avvenuto tramite strumenti open source (eccezion fatta per il grafico a barre nella home, che per ora utilizza le librerie di Google Charts, ma che verrà sostituito nelle prossime versioni di questo progetto con librerie open D3.js).
L'enorme mole di dati dell'archivio originale riguardante l'Italia (un totale di quasi 3gb) è stata filtrata, omogeneizzata e trattata con l'ETL Pentaho Data Integration 4.3.
La successiva puliza del dataset così ottenuto è avvenuta tramite Open Refine (aka Google Refine).
L'elaborazione è stata compiuta utilizzando LibreOffice 3.6.
L'estrazione delle coordinate geografiche da OpenStreetMap relative ai centri abitati dei Comuni sardi, è avvenuta attraverso Overpass Turbo.
I layer della mappa son stati elaborati con Quantum Gis, mentre la mappa interattiva è stata realizzata utilizzando Tilemill.
|
Metadati
Le informazioni sui campi del dataset alla base di questo studio:
|